Il saggio esamina alcuni contribuiti che Pasquale Saraceno, uno dei principali protagonisti del «nuovo meridionalismo» nel secondo Novecento, dedicò esplicitamente alla questione del rapporto tra azione pubblica e iniziativa privativa nell’ambito di una politica di industrializzazione per il Mezzogiorno. L’applicazione delle teorie dello sviluppo delle aree depresse al caso meridionale attraverso il concetto di «depressione permanente», l’esigenza di un piano di sviluppo («pianificazione indicativa»), l’orientamento a favore di un’industrializzazione immediata del Mezzogiorno (contro la politica dei «due tempi»), l’obiettivo di creare condizioni di convenienza all’investimento privato, il problema della coesistenza tra interessi (e imprese) pubblici e privati sono alcune della tematiche trattate nel lavoro attraverso l’analisi degli scritti dell’economista di Morbegno.
Politica industriale e iniziativa privata nel Mezzogiorno in alcuni contributi di Pasquale Saraceno
MONTAUDO, Aldo
2004
Abstract
Il saggio esamina alcuni contribuiti che Pasquale Saraceno, uno dei principali protagonisti del «nuovo meridionalismo» nel secondo Novecento, dedicò esplicitamente alla questione del rapporto tra azione pubblica e iniziativa privativa nell’ambito di una politica di industrializzazione per il Mezzogiorno. L’applicazione delle teorie dello sviluppo delle aree depresse al caso meridionale attraverso il concetto di «depressione permanente», l’esigenza di un piano di sviluppo («pianificazione indicativa»), l’orientamento a favore di un’industrializzazione immediata del Mezzogiorno (contro la politica dei «due tempi»), l’obiettivo di creare condizioni di convenienza all’investimento privato, il problema della coesistenza tra interessi (e imprese) pubblici e privati sono alcune della tematiche trattate nel lavoro attraverso l’analisi degli scritti dell’economista di Morbegno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.