La disciplina del rapporto contrattuale avente ad oggetto la prestazione di servizi di investimento, si atteggia e si qualifica in modo differente a seconda che essa riguardi il momento relativo alla costruzione della relazione tra investitore e intermediario, ovvero il successivo momento in cui, per il tramite dell’intermediario, l’investitore accede al mercato, rendendosi parte di un contratto avente ad oggetto uno strumento finanziario. Sullo sfondo di tale regolazione si individuano principi posti a tutela sia del mercato sia dell’interesse dell’investitore: tali esigenze di tutela si dimostrano non conflittuali ma convergenti, il che consente di caratterizzare in termini consumeristici la relativa normativa che, sulla base di tali premesse, viene analizzata anche nei suoi profili applicativi
I contratti di prestazione di servizi di investimento
MEOLI, Bruno
2009
Abstract
La disciplina del rapporto contrattuale avente ad oggetto la prestazione di servizi di investimento, si atteggia e si qualifica in modo differente a seconda che essa riguardi il momento relativo alla costruzione della relazione tra investitore e intermediario, ovvero il successivo momento in cui, per il tramite dell’intermediario, l’investitore accede al mercato, rendendosi parte di un contratto avente ad oggetto uno strumento finanziario. Sullo sfondo di tale regolazione si individuano principi posti a tutela sia del mercato sia dell’interesse dell’investitore: tali esigenze di tutela si dimostrano non conflittuali ma convergenti, il che consente di caratterizzare in termini consumeristici la relativa normativa che, sulla base di tali premesse, viene analizzata anche nei suoi profili applicativiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.