Il saggio intende discutere, in linea con il pensiero di Max Weber, la questione del rapporto tra scienza, etica e politica. Nell’epoca del politeismo dei valori, se la scienza, forse per fortuna, non offre valori, se non esiste una scienza dei fini, la distinzione tra conoscenza e valutazione non comprende quella tra politica e scienza. Sembra possibile allora pensare ad una riflessione sulla politica come scienza dei fini.
Wissenschaft, Ethik, Politik: unabhängige Sphären
RACINARO, Roberto
2008
Abstract
Il saggio intende discutere, in linea con il pensiero di Max Weber, la questione del rapporto tra scienza, etica e politica. Nell’epoca del politeismo dei valori, se la scienza, forse per fortuna, non offre valori, se non esiste una scienza dei fini, la distinzione tra conoscenza e valutazione non comprende quella tra politica e scienza. Sembra possibile allora pensare ad una riflessione sulla politica come scienza dei fini.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.