Sulle pratiche di consumo da alcuni decenni la sociologia ha posto un suo punto di osservazione, indagando sulla molteplicità di fattori che caratterizzano gli orientamenti dei consumatori. In questo panorama il volume raccoglie i risultati di un'indagine sui consumi culturali dei giovani in due città della Campania, Napoli e Salerno. La ricerca analizza la molteplicità di modelli con i quali è possibile distinguere tipologie di consumo e che richiamano precisi orientamenti culturali, al di là degli aspetti definiti in soli termini di commercializzazione. La ricerca ha verificato che una larga maggioranza di giovani si riconosce in una dimensione valoriale riconosciuta e praticata.
Introduzione a "Il consumo culturale dei giovani"
AMMATURO, Natale
2008
Abstract
Sulle pratiche di consumo da alcuni decenni la sociologia ha posto un suo punto di osservazione, indagando sulla molteplicità di fattori che caratterizzano gli orientamenti dei consumatori. In questo panorama il volume raccoglie i risultati di un'indagine sui consumi culturali dei giovani in due città della Campania, Napoli e Salerno. La ricerca analizza la molteplicità di modelli con i quali è possibile distinguere tipologie di consumo e che richiamano precisi orientamenti culturali, al di là degli aspetti definiti in soli termini di commercializzazione. La ricerca ha verificato che una larga maggioranza di giovani si riconosce in una dimensione valoriale riconosciuta e praticata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.