La tendenza allo spopolamento accompagnata alla perdita di ciò che ha costituito la cultura e l’identità dei “montanari”, sembra accelerare, in maniera definitiva, la fine di comunità che proprio perché smembrate nelle loro parti fondamentali per la riproduzione sembrano aver deciso di scomparire in un tragico silenzio. La ricerca che si presenta nasce come studio che intende verificare la validità di un’ipotesi che tende ad arrestare il flusso migratorio della popolazione, soprattutto giovane, di queste comunità e nello specifico del comune di Laviano in provincia di Salerno. A tal fine si è inteso verificare fino a che punto sia ancora possibile utilizzare le risorse territoriali per uno sviluppo che, pur non tradendo le vocazioni locali, vada ad innestarsi con efficacia nelle logiche di mercato per rilanciare il territorio ed arrestare l’emigrazione.
Sviluppo sostenibile e intelligenza territoriale a Laviano
AMMATURO, Natale
2008
Abstract
La tendenza allo spopolamento accompagnata alla perdita di ciò che ha costituito la cultura e l’identità dei “montanari”, sembra accelerare, in maniera definitiva, la fine di comunità che proprio perché smembrate nelle loro parti fondamentali per la riproduzione sembrano aver deciso di scomparire in un tragico silenzio. La ricerca che si presenta nasce come studio che intende verificare la validità di un’ipotesi che tende ad arrestare il flusso migratorio della popolazione, soprattutto giovane, di queste comunità e nello specifico del comune di Laviano in provincia di Salerno. A tal fine si è inteso verificare fino a che punto sia ancora possibile utilizzare le risorse territoriali per uno sviluppo che, pur non tradendo le vocazioni locali, vada ad innestarsi con efficacia nelle logiche di mercato per rilanciare il territorio ed arrestare l’emigrazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.