Esistono ancora dei problemi aperti per l’attuazione di un processo di governance e per la fattiva partecipazione degli organismi di Terzo Settore a questo processo, nonché alla programmazione e realizzazione di azioni tendenti allo sviluppo sostenibile di un territorio. Il problema di carattere generale che frena lo sviluppo del Terzo Settore, in quanto forma ed espressione del capitale sociale di un territorio, è proprio quello di capire se queste organizzazioni siano alla ricerca di un “ruolo” o di una “responsabilità”, o se stiano cercando un’integrazione dei due aspetti. Le interazioni tra pubblico e Terzo Settore infatti, non possono diventare l’arena dello scontro, piuttosto esse devono produrre azioni che portano ad una fattiva partecipazione di tutti gli attori coinvolti in un processo di sviluppo.
Sviluppo territoriale e governance: le organizzazioni di terzo settore
MANGONE, Emiliana
2008
Abstract
Esistono ancora dei problemi aperti per l’attuazione di un processo di governance e per la fattiva partecipazione degli organismi di Terzo Settore a questo processo, nonché alla programmazione e realizzazione di azioni tendenti allo sviluppo sostenibile di un territorio. Il problema di carattere generale che frena lo sviluppo del Terzo Settore, in quanto forma ed espressione del capitale sociale di un territorio, è proprio quello di capire se queste organizzazioni siano alla ricerca di un “ruolo” o di una “responsabilità”, o se stiano cercando un’integrazione dei due aspetti. Le interazioni tra pubblico e Terzo Settore infatti, non possono diventare l’arena dello scontro, piuttosto esse devono produrre azioni che portano ad una fattiva partecipazione di tutti gli attori coinvolti in un processo di sviluppo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.