Lo studio degli insediamenti popolari realizzati nella prima metà del Novecento in molte città italiane consente oggi di recuperare quella coerenza progettuale che scaturiva da una rete di riferimenti colti o comunque riferiti alla tradizione e ai luoghi, capace, quindi, di tradursi in forme significative, anche se assolutamente moderne, in grado di delineare ambienti urbani in cui agli abitanti era ancora possibile identificarsi. E' in questa ottica che vengono analizzati alcuni tra i primi interventi di edilizia economiìca e popolare realizzati a Salerno tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Novecento, per segnare la strada al recupero dei caratteri identitari che rischiano di andare perduti per le numerose trasformazioni operate a partire dal secondo dopoguerra ad oggi.
Insediamenti residenziali di tipo popolare a Salerno tra gli anni Venti e Trenta del Novecento
RIBERA, Federica
;
2009
Abstract
Lo studio degli insediamenti popolari realizzati nella prima metà del Novecento in molte città italiane consente oggi di recuperare quella coerenza progettuale che scaturiva da una rete di riferimenti colti o comunque riferiti alla tradizione e ai luoghi, capace, quindi, di tradursi in forme significative, anche se assolutamente moderne, in grado di delineare ambienti urbani in cui agli abitanti era ancora possibile identificarsi. E' in questa ottica che vengono analizzati alcuni tra i primi interventi di edilizia economiìca e popolare realizzati a Salerno tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Novecento, per segnare la strada al recupero dei caratteri identitari che rischiano di andare perduti per le numerose trasformazioni operate a partire dal secondo dopoguerra ad oggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.