Il saggio prende in esame le ricadute sul piano della interpretazione del significato giuridico di laicità dell’attuale assetto dei rapporti tra Stato e Chiese. L’accento è posto in particolare sull’evoluzione degli strumenti costituzionalmente previsti a sostegno di tali rapporti ed alla particolare curvatura che essi vanno assumendo nella prospettiva del riconosciuto ruolo pubblico di Chiese e confessioni stabilite ovvero nella direzione, di normativa e giurisprudenza in itinere, che associa intese e relativi soggetti nell’impegno pubblico-comunitario alla salvaguardia di beni costituzionali sentiti “a rischio”: la cultura, l’identità nazionale, la sicurezza.

Costi benefici e varianti dell'attuale sistema costituzionale di collegamento con le religioni. Esempi

FOLLIERO, Maria Cristina
2009

Abstract

Il saggio prende in esame le ricadute sul piano della interpretazione del significato giuridico di laicità dell’attuale assetto dei rapporti tra Stato e Chiese. L’accento è posto in particolare sull’evoluzione degli strumenti costituzionalmente previsti a sostegno di tali rapporti ed alla particolare curvatura che essi vanno assumendo nella prospettiva del riconosciuto ruolo pubblico di Chiese e confessioni stabilite ovvero nella direzione, di normativa e giurisprudenza in itinere, che associa intese e relativi soggetti nell’impegno pubblico-comunitario alla salvaguardia di beni costituzionali sentiti “a rischio”: la cultura, l’identità nazionale, la sicurezza.
2009
9788849825565
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2287438
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact