L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare l’offerta e la domanda di lavoro di un mercato del lavoro locale combinando informazioni tratte da due diverse fonti di dati. Per l’analisi dell’offerta si utilizzano i dati estratti dal Sistema Informativo Lavoro (SIL) relativi ad un Centro per l’Impiego mentre le caratteristiche della domanda di lavoro da parte delle imprese sono state desunte dall’analisi dei dati ottenuti attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione di imprese. Ciò che si vuole evidenziare sono le caratteristiche statiche e dinamiche della disoccupazione e dell’occupazione presente nell’area al fine di individuare le esigenze espresse e soddisfatte, o espresse ma insoddisfatte da parte delle imprese. A tal fine si analizza lo stock degli iscritti per caratteristiche demografiche (genere, età e livello di istruzione) e per tipologia dell’ultima assunzione, nonché la durata della stessa; segue un’analisi degli avviamenti e della distribuzione nel tempo dei flussi in entrata ed uscita dalla disoccupazione. Dall’analisi della domanda di lavoro, al contempo, emergono le preferenze delle imprese riguardanti le caratteristiche dei lavoratori.
Studio della domanda e della offerta di lavoro di un mercato del lavoro locale
COPPOLA, Gianluigi;MAZZOTTA, Fernanda
2006-01-01
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare l’offerta e la domanda di lavoro di un mercato del lavoro locale combinando informazioni tratte da due diverse fonti di dati. Per l’analisi dell’offerta si utilizzano i dati estratti dal Sistema Informativo Lavoro (SIL) relativi ad un Centro per l’Impiego mentre le caratteristiche della domanda di lavoro da parte delle imprese sono state desunte dall’analisi dei dati ottenuti attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione di imprese. Ciò che si vuole evidenziare sono le caratteristiche statiche e dinamiche della disoccupazione e dell’occupazione presente nell’area al fine di individuare le esigenze espresse e soddisfatte, o espresse ma insoddisfatte da parte delle imprese. A tal fine si analizza lo stock degli iscritti per caratteristiche demografiche (genere, età e livello di istruzione) e per tipologia dell’ultima assunzione, nonché la durata della stessa; segue un’analisi degli avviamenti e della distribuzione nel tempo dei flussi in entrata ed uscita dalla disoccupazione. Dall’analisi della domanda di lavoro, al contempo, emergono le preferenze delle imprese riguardanti le caratteristiche dei lavoratori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.