Questo libro, di cui la sottoscritta è curatrice, propone un discorso a più voci sull’opera di Gianni Carlo Sciolla, sulla sua trasparente esperienza di storico dell’arte, del disegno e della critica d’arte, e tenta di riflettere sulla costellazione concettuale che ha animato i percorsi della critica d’arte del Novecento, sui suoi punti cardinali. Contemporaneamente s’interroga sulla destinazione stessa della critica, sulle relazioni che la legano all’arte e agli altri saperi, nella convinzione che la pratica critica è argine e antitodo all’omologazione e al silenzio. Il presente saggio riflette sul lavoro didattico svolto da Sciolla, e che costituisce una parte molto importante della sua attività attenta pure ai cambiamenti indispensabili per trasmettere la disciplina ad un palcoscenico studentesco notevolmente cambiato dopo la riforma del sistema universitario che nel 2001 ha introdotto le lauree triennali.
Gianni Carlo Sciolla. Storia e critica d'arte del Novecento
DE ROSA, Maria
2009
Abstract
Questo libro, di cui la sottoscritta è curatrice, propone un discorso a più voci sull’opera di Gianni Carlo Sciolla, sulla sua trasparente esperienza di storico dell’arte, del disegno e della critica d’arte, e tenta di riflettere sulla costellazione concettuale che ha animato i percorsi della critica d’arte del Novecento, sui suoi punti cardinali. Contemporaneamente s’interroga sulla destinazione stessa della critica, sulle relazioni che la legano all’arte e agli altri saperi, nella convinzione che la pratica critica è argine e antitodo all’omologazione e al silenzio. Il presente saggio riflette sul lavoro didattico svolto da Sciolla, e che costituisce una parte molto importante della sua attività attenta pure ai cambiamenti indispensabili per trasmettere la disciplina ad un palcoscenico studentesco notevolmente cambiato dopo la riforma del sistema universitario che nel 2001 ha introdotto le lauree triennali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.