Dall'analisi del rapporto tra economia e "Stato" nelle HPAEs (High Performinig Asian Economies) e da quello del sistema politico ed economico della "città-Stato" di Singapore, si affronta il tema politico e storico del rapporto tra potere statale e società nella "tigre" singaporiana (che sembra porsi secondo il binomio dello "Stato forte-società debole") attraverso un'analisi comparativa non solo con il quadro geostrategico asiatico ma anche con il più ampio ed articolato contesto storico e storico-politico internazionale.
"Stato forte-società debole" e sviluppo economico: il caso della "tigre" asiatica di Singapore
D'AURIA, Chiara
2009
Abstract
Dall'analisi del rapporto tra economia e "Stato" nelle HPAEs (High Performinig Asian Economies) e da quello del sistema politico ed economico della "città-Stato" di Singapore, si affronta il tema politico e storico del rapporto tra potere statale e società nella "tigre" singaporiana (che sembra porsi secondo il binomio dello "Stato forte-società debole") attraverso un'analisi comparativa non solo con il quadro geostrategico asiatico ma anche con il più ampio ed articolato contesto storico e storico-politico internazionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.