Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale dedicato al tema «Unità della ragione e modi dell’esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo», svoltosi nel mese di maggio del 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno. A partire da figure come quella di Hermann Cohen, fondatore della Scuola di Marburgo, e del suo allievo Ernst Cassirer, i saggi contenuti in questo volume rappresentano un contributo significativo al dibattito che riguarda la relazione tra ragione ed esperienza. L’esame del rapporto tra esperienza e conoscenza e dei diversi modi dell’esperienza, dall’esperienza scientifica all’ esperienza morale, dall’esperienza estetica a quella religiosa, rimanda da un lato all’ esigenza di elaborare una logica dell’ esperienza che tenga conto delle sue diverse forme e, dall’altro, a prestare nuovamente attenzione ad una logica della conoscenza che non si dimentichi della questione del metodo. Tale esame mostra anche in che modo il tema della ragione e del suo bisogno metafisico sia collegato alla questione dell’esperienza del pensiero e del pensiero dell’origine. La discussione del rapporto tra mito, religione e filosofia in Cohen e Cassirer chiarisce infine alcuni importanti aspetti della filosofia neokantiana.
Unità della ragione e modi dell'esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo
CAMMAROTA, Gian Paolo
2009
Abstract
Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale dedicato al tema «Unità della ragione e modi dell’esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo», svoltosi nel mese di maggio del 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno. A partire da figure come quella di Hermann Cohen, fondatore della Scuola di Marburgo, e del suo allievo Ernst Cassirer, i saggi contenuti in questo volume rappresentano un contributo significativo al dibattito che riguarda la relazione tra ragione ed esperienza. L’esame del rapporto tra esperienza e conoscenza e dei diversi modi dell’esperienza, dall’esperienza scientifica all’ esperienza morale, dall’esperienza estetica a quella religiosa, rimanda da un lato all’ esigenza di elaborare una logica dell’ esperienza che tenga conto delle sue diverse forme e, dall’altro, a prestare nuovamente attenzione ad una logica della conoscenza che non si dimentichi della questione del metodo. Tale esame mostra anche in che modo il tema della ragione e del suo bisogno metafisico sia collegato alla questione dell’esperienza del pensiero e del pensiero dell’origine. La discussione del rapporto tra mito, religione e filosofia in Cohen e Cassirer chiarisce infine alcuni importanti aspetti della filosofia neokantiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.