Il saggio di Helmut Holzhey tradotto sviluppa alcune importanti riflessioni sul tema dell'esperienza cercando di dare conto, nella maniera più semplice, dell'esperienza nella sua molteplicità. Dopo essersi soffermato opportunamente sulla parola e sul concetto d'esperienza, il saggio prende in esame la produzione di esperienza nelle scienze e passa poi ad esaminare i modi dell'esperienza che hanno il carattere dell'accadimento: l'esperienza ermeneutica e l'esperienza religiosa. Si fa riferimento quindi all'esperienza filosofica per chiedersi, infine, a partire dalla distinzione tra il produrre e il subire esperienze, in che senso si impari dall'esperienza.
Che cosa significa fare esperienza?
CAMMAROTA, Gian Paolo
2009
Abstract
Il saggio di Helmut Holzhey tradotto sviluppa alcune importanti riflessioni sul tema dell'esperienza cercando di dare conto, nella maniera più semplice, dell'esperienza nella sua molteplicità. Dopo essersi soffermato opportunamente sulla parola e sul concetto d'esperienza, il saggio prende in esame la produzione di esperienza nelle scienze e passa poi ad esaminare i modi dell'esperienza che hanno il carattere dell'accadimento: l'esperienza ermeneutica e l'esperienza religiosa. Si fa riferimento quindi all'esperienza filosofica per chiedersi, infine, a partire dalla distinzione tra il produrre e il subire esperienze, in che senso si impari dall'esperienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.