Arechi II è celebrato già da fonti a lui coeve o di poco posteriori come un valente guerriero, che ri-fonda una città, che si mette a capo di un popolo opponendosi in modo eroico alla potenza schiacciante di Carlo Magno, che agisce anche quale illuminato patrono delle arti. Compiendo determinati atti egli si mostra consapevole del proprio ruolo 'semieroico' di capo di una nazione allo sbando.
Arechi II: la promozione artistica come tratto ‘eroico’?
DELL'ACQUA, Francesca
2009-01-01
Abstract
Arechi II è celebrato già da fonti a lui coeve o di poco posteriori come un valente guerriero, che ri-fonda una città, che si mette a capo di un popolo opponendosi in modo eroico alla potenza schiacciante di Carlo Magno, che agisce anche quale illuminato patrono delle arti. Compiendo determinati atti egli si mostra consapevole del proprio ruolo 'semieroico' di capo di una nazione allo sbando.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.