Viene presentata la riproduzione per via numerica delle principali caratteristiche dinamiche di una corrente a superficie libera, costituita da un fluido non newtoniano. In particolare, il modello reologico preso a riferimento è il GVF (Generalized Viscoplastic Fluid). Tale modello, tramite modifica dell’indice di comportamento del fluido e lo sforzo tangenziale di soglia, è particolarmente versatile poiché consente di analizzare diverse tipologie di fluidi (newtoniano, Bingham, Herschel-Bulkley, a comportamento attritivo). Il modello GVF consente di esaminare al calcolatore diversi fenomeni quali: valanghe, colate laviche e masse detritiche di varia natura. La tecnica numerica adottata appartiene alla categoria dei metodi lagrangiani senza griglia, nota in letteratura come SPH (Smoothed Particle Hydrodynamics). La validazione dei risultati è condotta confrontando i risultati della simulazione numerica con un test sperimentale, relativo al dam-break di una miscela di argilla ed acqua, in un canale a sezione rettangolare ed a pendenza costante. Inoltre viene messo in evidenza il processo di formazione della zona rigida di plug, tipica dei fluidi viscoplastici.
Validazione di un codice SPH per la simulazione di flussi viscoplastici
GRANESE, ENRICA;VICCIONE, GIACOMO;BOVOLIN, Vittorio
2008
Abstract
Viene presentata la riproduzione per via numerica delle principali caratteristiche dinamiche di una corrente a superficie libera, costituita da un fluido non newtoniano. In particolare, il modello reologico preso a riferimento è il GVF (Generalized Viscoplastic Fluid). Tale modello, tramite modifica dell’indice di comportamento del fluido e lo sforzo tangenziale di soglia, è particolarmente versatile poiché consente di analizzare diverse tipologie di fluidi (newtoniano, Bingham, Herschel-Bulkley, a comportamento attritivo). Il modello GVF consente di esaminare al calcolatore diversi fenomeni quali: valanghe, colate laviche e masse detritiche di varia natura. La tecnica numerica adottata appartiene alla categoria dei metodi lagrangiani senza griglia, nota in letteratura come SPH (Smoothed Particle Hydrodynamics). La validazione dei risultati è condotta confrontando i risultati della simulazione numerica con un test sperimentale, relativo al dam-break di una miscela di argilla ed acqua, in un canale a sezione rettangolare ed a pendenza costante. Inoltre viene messo in evidenza il processo di formazione della zona rigida di plug, tipica dei fluidi viscoplastici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.