Le disparità di trattamento motivate dalle diversità sessuali sono molteplici e si manifestano in una pluralità di ambiti: civile, politico, economico e sociale. L'articolo illustra la tendenza delle istituzioni internazionali, comunitarie ed interne ad affermare un divieto di discriminazione fondato sull’orientamento sessuale e/o sulla identità di genere di dignità paragonabile a quella sancita per altre caratteristiche personali (quali la razza, la lingua, la religione, ecc.) e di autonomia propria rispetto alle diverse connotazioni connesse al “sesso” di un individuo o determinate dalle sue “condizioni personali”.

Orientamento sessuale e identità di genere: standards internazionali e comunitari di non discriminazione e principio di eguaglianza nell’ordinamento interno

ORIOLO, Anna
2009

Abstract

Le disparità di trattamento motivate dalle diversità sessuali sono molteplici e si manifestano in una pluralità di ambiti: civile, politico, economico e sociale. L'articolo illustra la tendenza delle istituzioni internazionali, comunitarie ed interne ad affermare un divieto di discriminazione fondato sull’orientamento sessuale e/o sulla identità di genere di dignità paragonabile a quella sancita per altre caratteristiche personali (quali la razza, la lingua, la religione, ecc.) e di autonomia propria rispetto alle diverse connotazioni connesse al “sesso” di un individuo o determinate dalle sue “condizioni personali”.
2009
9788849827637
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2295209
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact