In ragione dell’intento di cogliere l’incidenza avuta nella dottrina e nella giurisprudenza sino ad oggi dal pensiero di un grande Maestro del diritto civile, quale Domenico Rubino, nel lavoro ci si è dedicati alla disamina di un tema affrontato dal Maestro Domenico Rubino nelle pagine del Suo trattato “La compravendita”, ovverosia l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di preferire nella prelazione volontaria. Si è riusciti così a mettere in evidenza che, malgrado l’intrinseco legame del Maestro alle categorie dogmatiche tradizionali, incentrate sulla sussunzione al fine di far rientrare la fattispecie concreta nella fattispecie astratta, la peculiare attenzione dal Medesimo rivolta in ragione del singolo caso, al verificarsi di una patologia nel rapporto preliminare (i.e.: prelazione volontaria), verso i possibili rimedi da esperire a difesa della situazione soggettiva (il titolare della quale è il prelazionario), ha trovato ampio séguito nella giurisprudenza e nella dottrina più accorta ed illuminata.
L’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di preferire nella prelazione volontaria
MALOMO, Anna
2009
Abstract
In ragione dell’intento di cogliere l’incidenza avuta nella dottrina e nella giurisprudenza sino ad oggi dal pensiero di un grande Maestro del diritto civile, quale Domenico Rubino, nel lavoro ci si è dedicati alla disamina di un tema affrontato dal Maestro Domenico Rubino nelle pagine del Suo trattato “La compravendita”, ovverosia l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di preferire nella prelazione volontaria. Si è riusciti così a mettere in evidenza che, malgrado l’intrinseco legame del Maestro alle categorie dogmatiche tradizionali, incentrate sulla sussunzione al fine di far rientrare la fattispecie concreta nella fattispecie astratta, la peculiare attenzione dal Medesimo rivolta in ragione del singolo caso, al verificarsi di una patologia nel rapporto preliminare (i.e.: prelazione volontaria), verso i possibili rimedi da esperire a difesa della situazione soggettiva (il titolare della quale è il prelazionario), ha trovato ampio séguito nella giurisprudenza e nella dottrina più accorta ed illuminata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.