Il contributo fa parte dell’opera, che vanta Pietro Rescigno come direttore scientifico e Marco Ieva come coordinatore e che esamina in due tomi l’intera materia delle successioni e donazioni. La divisione ereditaria è argomento del secondo volume ed è approcciato partendo ovviamente dalla trattazione della comunione ereditaria, affrontando quindi il tema della divisione e delle sue patologie (nullità e annullabilità, omissione di beni ereditari, rescissione, garanzia per evizione tra coeredi e garanzia per l’insolvenza dei crediti assegnati ai condividenti), fino a giungere al complesso tema degli atti diversi dalla divisione di cui all’art. 764 c.c., quali la vendita di quota tra coeredi e la transazione fatta in luogo della divisione, per concludere con la divisione contrattuale e quella giudiziale. Il taglio è rivolto ad interessare non solo il professionista, ma anche lo studioso della materia, introducendo temi e questioni di carattere generale e istituzionale accanto alla prospettazione di soluzioni a casi pratici.
La divisione ereditaria in Trattato breve delle successioni e donazioni diretto da Pietro Rescigno e coordinato da Marco Ieva
MIRAGLIA, Caterina
2010
Abstract
Il contributo fa parte dell’opera, che vanta Pietro Rescigno come direttore scientifico e Marco Ieva come coordinatore e che esamina in due tomi l’intera materia delle successioni e donazioni. La divisione ereditaria è argomento del secondo volume ed è approcciato partendo ovviamente dalla trattazione della comunione ereditaria, affrontando quindi il tema della divisione e delle sue patologie (nullità e annullabilità, omissione di beni ereditari, rescissione, garanzia per evizione tra coeredi e garanzia per l’insolvenza dei crediti assegnati ai condividenti), fino a giungere al complesso tema degli atti diversi dalla divisione di cui all’art. 764 c.c., quali la vendita di quota tra coeredi e la transazione fatta in luogo della divisione, per concludere con la divisione contrattuale e quella giudiziale. Il taglio è rivolto ad interessare non solo il professionista, ma anche lo studioso della materia, introducendo temi e questioni di carattere generale e istituzionale accanto alla prospettazione di soluzioni a casi pratici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.