Il breve contributo mira all'analisi delle finalità di questo periodico teatrale pubblicato in Napoli nel corso dell'Ottocento. Passando in rassegna l'intera serie delle sue pubblicazioni, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, emerge in primo luogo il taglio eminentemente di settore e in secondo luogo la sua rappresentatività, a livello di una ricezione culturalmente attrezzata, degli umori e delle tendenze del gusto. Pur senza trascurare l'attività dei teatri di prosa napoletani –si veda il riferimento all'attività del Majeroni al Teatro del Fondo – l'attenzione del periodico privilegia le scelte del repertorio melodrammatico e gli avvenimenti del Teatro San Carlo.
La Gazzetta Teatrale. Varietà e spettacoli universali
INNAMORATI, Isabella
2009
Abstract
Il breve contributo mira all'analisi delle finalità di questo periodico teatrale pubblicato in Napoli nel corso dell'Ottocento. Passando in rassegna l'intera serie delle sue pubblicazioni, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, emerge in primo luogo il taglio eminentemente di settore e in secondo luogo la sua rappresentatività, a livello di una ricezione culturalmente attrezzata, degli umori e delle tendenze del gusto. Pur senza trascurare l'attività dei teatri di prosa napoletani –si veda il riferimento all'attività del Majeroni al Teatro del Fondo – l'attenzione del periodico privilegia le scelte del repertorio melodrammatico e gli avvenimenti del Teatro San Carlo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.