la provincia di salerno è stata caratterizzata sin dal medioevo da un dinamico tessuto protoindustriale. Al principio del XIX secolo, grazie alla politica economica dei sovrani francesi e dei Borbone,la Provincia ha sperimentato la diffusione di un moderno settore manifatturiero (tessile, conserviero, meccanico). Il paper riprende le origini dei comparti leggeri, approfondendo specialmente il ruolo esercitato dall'industria cotoniera e ne ripercorre le tappe fondamentali attraverso un secolo di storia. L'analisi mette in luce alcuni caratteri di modernità e dinamicità dei comparti leggeri e ne sottolinea le difficoltà che ne hanno minato lo sviluppo.
LE INDUSTRIE LEGGERE NEL NOVECENTO: IL SETTORE TESSILE E I COMPARTI MINORI
ROSSI, ROBERTO
2009
Abstract
la provincia di salerno è stata caratterizzata sin dal medioevo da un dinamico tessuto protoindustriale. Al principio del XIX secolo, grazie alla politica economica dei sovrani francesi e dei Borbone,la Provincia ha sperimentato la diffusione di un moderno settore manifatturiero (tessile, conserviero, meccanico). Il paper riprende le origini dei comparti leggeri, approfondendo specialmente il ruolo esercitato dall'industria cotoniera e ne ripercorre le tappe fondamentali attraverso un secolo di storia. L'analisi mette in luce alcuni caratteri di modernità e dinamicità dei comparti leggeri e ne sottolinea le difficoltà che ne hanno minato lo sviluppo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.