Il territorio oggetto di studio è quello lucano e in particolare alcuni dei comuni interessati all’estrazione petrolifera che da diversi anni investe la Basilicata, soprattutto la Val d’Agri, territorio tradizionalmente contraddistinto da una marginalità che per tanti secoli ne ha determinato l’isolamento. Finalità della ricerca è mettere in evidenza la percezione della realtà territoriale degli abitanti di quest’area, in relazione alla presenza di una risorsa come il petrolio e comprendere quanto la una nuova attività abbia prodotto cambiamenti concreti nel territorio e le immagini mentali in esso.
La risorsa petrolio in Val d’Agri. Le trasformazioni territoriali nella percezione degli abitanti.
PLUTINO, ANTONINA;
2010
Abstract
Il territorio oggetto di studio è quello lucano e in particolare alcuni dei comuni interessati all’estrazione petrolifera che da diversi anni investe la Basilicata, soprattutto la Val d’Agri, territorio tradizionalmente contraddistinto da una marginalità che per tanti secoli ne ha determinato l’isolamento. Finalità della ricerca è mettere in evidenza la percezione della realtà territoriale degli abitanti di quest’area, in relazione alla presenza di una risorsa come il petrolio e comprendere quanto la una nuova attività abbia prodotto cambiamenti concreti nel territorio e le immagini mentali in esso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.