Il saggio si propone un primo esame, in medias res, delle ripercussioni che la crisi economica e finanziaria globale sviluppatasi a partire a partire dal 2008 è destinata a produrre nel campo della riflessione teorica del diritto. Il punto di partenza è costituito dalla critica dell’idea che la crisi rimetta in campo di per sé un’autonoma funzione regolativa del diritto rispetto ai processi economici e alla sfera della decisione politica. Sulla base di un’analisi dei presupposti teorici e delle implicazioni politico-istituzionali delle teorizzazioni del diritto post-sovrano, largamente egemoni nella filosofia giuridica dell’ultimo ventennio, si affronta il tema di una possibile complementarità teorica tra questo modello di diritto e le concezioni neo-liberiste in ambito economico-sociale.
L’illusione del “legal standard”: diritto e politica dopo la crisi globale
D'ATTORRE, ALFREDO
2010
Abstract
Il saggio si propone un primo esame, in medias res, delle ripercussioni che la crisi economica e finanziaria globale sviluppatasi a partire a partire dal 2008 è destinata a produrre nel campo della riflessione teorica del diritto. Il punto di partenza è costituito dalla critica dell’idea che la crisi rimetta in campo di per sé un’autonoma funzione regolativa del diritto rispetto ai processi economici e alla sfera della decisione politica. Sulla base di un’analisi dei presupposti teorici e delle implicazioni politico-istituzionali delle teorizzazioni del diritto post-sovrano, largamente egemoni nella filosofia giuridica dell’ultimo ventennio, si affronta il tema di una possibile complementarità teorica tra questo modello di diritto e le concezioni neo-liberiste in ambito economico-sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.