Le lacrime, quelle di Achille ad esempio, interrompono la violenza della guerra oerché sono a loro vbolta violente, perché sgorgano al di fuori della coscienza e della volontà consapevole. esse possono esere lette come un esempio dei mezzi non viuolenti ipotizzati da Walter Benjamin, quei mezzi cioè atti a risolvere le controversie e i dissidi fra gli umani senza la necessità di ricorrere alla sfera del diritto permeata a sua volkta di violenza.
La violenza delle lacrime
MORONCINI, Bruno
2010
Abstract
Le lacrime, quelle di Achille ad esempio, interrompono la violenza della guerra oerché sono a loro vbolta violente, perché sgorgano al di fuori della coscienza e della volontà consapevole. esse possono esere lette come un esempio dei mezzi non viuolenti ipotizzati da Walter Benjamin, quei mezzi cioè atti a risolvere le controversie e i dissidi fra gli umani senza la necessità di ricorrere alla sfera del diritto permeata a sua volkta di violenza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.