Il lavoro sviluppa un’annotazione critica dell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale relativa agli artt. 1343-1345 del codice civile, che compongono la sezione dedicata dal legislatore del 1942 alla causa del contratto. Il commento all’art. 1343 c.c. approfondisce i seguenti profili problematici: il principio di causalità negoziale; l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della causa del contratto; le questioni inerenti all’astrazione sostanziale e processuale della causa; il controllo di liceità della causa; il collegamento negoziale. L’analisi delle problematiche sollevate dall’interpretazione dell’art. 1344 c.c. si concentra invece sull’autonomia della frode alla legge rispetto all’illiceità della causa e dei motivi; i presupposti di configurabilità del contratto in frode alla legge; la disamina critica della ricognizione giurisprudenziale della frode alla legge; per concludere con una sintetica trattazione del negozio indiretto. Infine l’annotazione dell’art. 1345 rappresenta l’occasione per riflettere sulla distinzione tra causa e motivi, per giungere sino alla trattazione dei problemi suscitati dai motivi illeciti.
Artt. 1343-1345
FEDERICO, Andrea
2010
Abstract
Il lavoro sviluppa un’annotazione critica dell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale relativa agli artt. 1343-1345 del codice civile, che compongono la sezione dedicata dal legislatore del 1942 alla causa del contratto. Il commento all’art. 1343 c.c. approfondisce i seguenti profili problematici: il principio di causalità negoziale; l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della causa del contratto; le questioni inerenti all’astrazione sostanziale e processuale della causa; il controllo di liceità della causa; il collegamento negoziale. L’analisi delle problematiche sollevate dall’interpretazione dell’art. 1344 c.c. si concentra invece sull’autonomia della frode alla legge rispetto all’illiceità della causa e dei motivi; i presupposti di configurabilità del contratto in frode alla legge; la disamina critica della ricognizione giurisprudenziale della frode alla legge; per concludere con una sintetica trattazione del negozio indiretto. Infine l’annotazione dell’art. 1345 rappresenta l’occasione per riflettere sulla distinzione tra causa e motivi, per giungere sino alla trattazione dei problemi suscitati dai motivi illeciti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.