Il saggio è suddiviso in nove sezioni, che perseguono un tentativo di (ri)lettura del processo esecutivo civile alla luce delle riforme del 2006-2007, nonché delle evoluzioni del diritto vivente. In questo contesto, particolare attenzione viene riposta sull'analisi dei meccanismi messi in campo dalle recenti riforme legislative, finalizzati all'accelerazione delle procedure esecutive ed alla realizzazione di un processo esecutivo "competitivo". Vengono in quest'àmbito analizzati i seguenti temi: l'ampliamento del catalogo dei titoli esecutivi; il pignoramento cd. "inquisitorio"; l'intervento dei creditori; le nuove regole della vendita forzata immobiliare (ed il ruolo, sempre crescente, di ausilio del giudice che oggi vi svolgono i professionisti); l'esecuzione in forma specifica; i processi di opposizione esecutiva. Chiude lo scritto l'analisi delle vicende cd. "anomale" dell'esecuzione, in particolare della sospensione e dell'estinzione del processo esecutivo. L'autore ritiene che il perseguimento della celerità e dell'efficienza della liquidazione singolare non debba andare disgiunta dalla tutela dei diritti difensivi del debitore staggìto, nel quadro delle regole del "giusto processo civile", applicabili a pieno titolo anche ai processi esecutivi.
Le riforme del processo esecutivo (efficenza della liquidazione forzata e garanzie del procedimento)
DE SANTIS, Francesco
2010
Abstract
Il saggio è suddiviso in nove sezioni, che perseguono un tentativo di (ri)lettura del processo esecutivo civile alla luce delle riforme del 2006-2007, nonché delle evoluzioni del diritto vivente. In questo contesto, particolare attenzione viene riposta sull'analisi dei meccanismi messi in campo dalle recenti riforme legislative, finalizzati all'accelerazione delle procedure esecutive ed alla realizzazione di un processo esecutivo "competitivo". Vengono in quest'àmbito analizzati i seguenti temi: l'ampliamento del catalogo dei titoli esecutivi; il pignoramento cd. "inquisitorio"; l'intervento dei creditori; le nuove regole della vendita forzata immobiliare (ed il ruolo, sempre crescente, di ausilio del giudice che oggi vi svolgono i professionisti); l'esecuzione in forma specifica; i processi di opposizione esecutiva. Chiude lo scritto l'analisi delle vicende cd. "anomale" dell'esecuzione, in particolare della sospensione e dell'estinzione del processo esecutivo. L'autore ritiene che il perseguimento della celerità e dell'efficienza della liquidazione singolare non debba andare disgiunta dalla tutela dei diritti difensivi del debitore staggìto, nel quadro delle regole del "giusto processo civile", applicabili a pieno titolo anche ai processi esecutivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.