Il testo presenta uno studio sulla Colonia Marina di Torre Angellara, realizzata a Salerno nel periodo compreso tra le due guerre Mondiali per dotare la città di strutture sanitarie in grado di fronteggiare il flagello della tubercolosi. Rivolto prevalentemente alla prevenzione ed alla cura dei bambini, il Villaggio fu realizzato in una vasta zona lungo la spiaggia di Torre Angellara con i contributi dei Comuni della Provincia, dell’Amministrazione Provinciale, del Consorzio Provinciale Antitubercolare e di altri Enti. I suoi quattro edifici, costruiti tra la metà degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, erano destinati a funzioni differenziate: un istituto ospedaliero autonomo destinato alla cura dei bambini affetti da forme di tubercolosi che richiedevano cure chirurgiche, un preventorio per i predisposti alla tubercolosi e due padiglioni adibiti a Colonia estiva. Nel testo vengono analizzati, attraverso un’approfondita indagine documentaria, i caratteri storici, architettonici e tecnologici del complesso edilizio, in relazione al particolare periodo storico in cui è stato realizzato.
Architetture per la prevenzione e la cura durante il "Ventennio" a Salerno: il Villaggio marino-sanatoriale di Torre Angellara.
RIBERA, Federica
2009
Abstract
Il testo presenta uno studio sulla Colonia Marina di Torre Angellara, realizzata a Salerno nel periodo compreso tra le due guerre Mondiali per dotare la città di strutture sanitarie in grado di fronteggiare il flagello della tubercolosi. Rivolto prevalentemente alla prevenzione ed alla cura dei bambini, il Villaggio fu realizzato in una vasta zona lungo la spiaggia di Torre Angellara con i contributi dei Comuni della Provincia, dell’Amministrazione Provinciale, del Consorzio Provinciale Antitubercolare e di altri Enti. I suoi quattro edifici, costruiti tra la metà degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, erano destinati a funzioni differenziate: un istituto ospedaliero autonomo destinato alla cura dei bambini affetti da forme di tubercolosi che richiedevano cure chirurgiche, un preventorio per i predisposti alla tubercolosi e due padiglioni adibiti a Colonia estiva. Nel testo vengono analizzati, attraverso un’approfondita indagine documentaria, i caratteri storici, architettonici e tecnologici del complesso edilizio, in relazione al particolare periodo storico in cui è stato realizzato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.