Il saggio analizza la figura e la funzione dell’ingegnere quale professionista intellettuale, legato al cliente da un contratto d’opera professionale di carattere intellettuale. La descritta qualificazione di intellettualità del lavoro svolto valorizza le caratteristiche specifiche della sua attività. Il professionista tecnico ha la necessità, e la capacità, di adoperare tanto la scienza pura, quanto le sue applicazioni tecnologiche, con l’uso o la predisposizione di macchine sempre più sofisticate, indispensabili per tutti i compiti cui il professionista tecnico, nella società moderna, è chiamato: la costruzione di edifici, la definizione di assetti urbanistici, la razionalizzazione di processi produttivi, la ricerca e lo sfruttamento di nuove forme di energia, ed anche la tutela dell’ambiente.
La professione dell’ingegnere
SATURNO, Angelo
2010
Abstract
Il saggio analizza la figura e la funzione dell’ingegnere quale professionista intellettuale, legato al cliente da un contratto d’opera professionale di carattere intellettuale. La descritta qualificazione di intellettualità del lavoro svolto valorizza le caratteristiche specifiche della sua attività. Il professionista tecnico ha la necessità, e la capacità, di adoperare tanto la scienza pura, quanto le sue applicazioni tecnologiche, con l’uso o la predisposizione di macchine sempre più sofisticate, indispensabili per tutti i compiti cui il professionista tecnico, nella società moderna, è chiamato: la costruzione di edifici, la definizione di assetti urbanistici, la razionalizzazione di processi produttivi, la ricerca e lo sfruttamento di nuove forme di energia, ed anche la tutela dell’ambiente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.