Il capitolo fa parte di un libro incentrato sul Palazzo di Città di Salerno, realizzato negli anni Trenta del secolo scorso per dotare la città di un’adeguata sede Comunale. Viene perciò fornito un contributo scientifico in grado di inquadrare l’opera nel particolare periodo storico, analizzando i piani di espansione, le principali realizzazioni edilizie (le case per il popolo, i nuovi edifici scolastici, i luoghi per l’assistenza e la cura) e l’evoluzione dei modi di costruire, con il passaggio dalle tecniche costruttive tradizionali alle moderne strutture in calcestruzzo armato.
Sviluppo edilizio e tecniche costruttive a Salerno tra le due guerre
RIBERA, Federica
2010
Abstract
Il capitolo fa parte di un libro incentrato sul Palazzo di Città di Salerno, realizzato negli anni Trenta del secolo scorso per dotare la città di un’adeguata sede Comunale. Viene perciò fornito un contributo scientifico in grado di inquadrare l’opera nel particolare periodo storico, analizzando i piani di espansione, le principali realizzazioni edilizie (le case per il popolo, i nuovi edifici scolastici, i luoghi per l’assistenza e la cura) e l’evoluzione dei modi di costruire, con il passaggio dalle tecniche costruttive tradizionali alle moderne strutture in calcestruzzo armato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.