Il saggio Riflessioni sull’Espressionismo, contributo al Convegno Filiberto Menna. Il progetto moderno dell’arte, a cura di Achille Bonito Oliva e Angelo Trimarco, delinea, per la prima volta, la posizione di Filiberto Menna nei confronti dell’Espressionismo tedesco. Individua una sorta di significato topico strategico dell’Espressionismo tedesco nel quadro più ampio di ricostruzione storica e di proposta intellettuale che Filiberto Menna ha elaborato nel corso dei suoi studi. Il saggio mette in luce la proposta di Menna di considerare un dato storico: la pittura espressionista nasce nel 1905 e l’architettura espressionista solo due anni dopo con la costituzione del Deutsche Werkbund il cui animatore era l’architetto Hermann Muthesius.
Riflessioni sull'Espressionismo
PASSARO, Maria
2010
Abstract
Il saggio Riflessioni sull’Espressionismo, contributo al Convegno Filiberto Menna. Il progetto moderno dell’arte, a cura di Achille Bonito Oliva e Angelo Trimarco, delinea, per la prima volta, la posizione di Filiberto Menna nei confronti dell’Espressionismo tedesco. Individua una sorta di significato topico strategico dell’Espressionismo tedesco nel quadro più ampio di ricostruzione storica e di proposta intellettuale che Filiberto Menna ha elaborato nel corso dei suoi studi. Il saggio mette in luce la proposta di Menna di considerare un dato storico: la pittura espressionista nasce nel 1905 e l’architettura espressionista solo due anni dopo con la costituzione del Deutsche Werkbund il cui animatore era l’architetto Hermann Muthesius.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.