Il saggio riflette intorno al rapporto tra diritto e vita con lo scopo di mostrare la persistenza di un assunto biologico di fondo nella gran parte delle risposte alla gestione delle emergenze che investono la società contemporanea, in particolare delle questioni relative al complesso e conflittuale scenario multiculturalista. Un discorso a sfondo razziale sembra essere, infatti – anche oltre le forme più esplicite di riduzionismo biologico – sottinteso alle categorie socio-antropologiche di etnia, cultura, identità che assumono oggi una valenza politica sempre più problematica di fronte ai processi di identificazione, indotti dagli ingenti flussi migratori che segnano lo spazio globale. Forme di razzializzazione del diritto e della politica si affermano non solo nelle tendenze – più o meno esplicite – alla discriminazione ma anche, nelle politiche – assimilazioniste o differenzialiste – di riconoscimento e di implementazione dei diritti tipiche, appunto, delle politiche multiculturaliste
Discorso biologico e questione identitaria. Ambiguità dell'approccio multiculturalista
TUCCI, Antonio
2010
Abstract
Il saggio riflette intorno al rapporto tra diritto e vita con lo scopo di mostrare la persistenza di un assunto biologico di fondo nella gran parte delle risposte alla gestione delle emergenze che investono la società contemporanea, in particolare delle questioni relative al complesso e conflittuale scenario multiculturalista. Un discorso a sfondo razziale sembra essere, infatti – anche oltre le forme più esplicite di riduzionismo biologico – sottinteso alle categorie socio-antropologiche di etnia, cultura, identità che assumono oggi una valenza politica sempre più problematica di fronte ai processi di identificazione, indotti dagli ingenti flussi migratori che segnano lo spazio globale. Forme di razzializzazione del diritto e della politica si affermano non solo nelle tendenze – più o meno esplicite – alla discriminazione ma anche, nelle politiche – assimilazioniste o differenzialiste – di riconoscimento e di implementazione dei diritti tipiche, appunto, delle politiche multiculturalisteI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.