L'organizzazione funzionale di un città sempre più spesso travalica i suoi confini amministrativi per molti importanti aspetti (quali mobilità, decentramento amministrativo ed economico, ecc.) e lo spazio urbano assume forme tali da rendere indispensabile lo studio di un "sistema urbano", al fine di disegnare una nuova geografia della città. Essa viene, dunque, intesa come organismo geografico da classificare, qualificare e che esplica una serie di funzioni urbane in relazione al suo contesto di riferimento. Nel presente lavoro si è rivolta l'attenzione alla definizione di due sistemi urbani della Regione Campania: il sistema urbano di Salerno ed il sistema urbano di Benevento.
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani di Benevento e Salerno
BENCARDINO, MASSIMILIANO
2010
Abstract
L'organizzazione funzionale di un città sempre più spesso travalica i suoi confini amministrativi per molti importanti aspetti (quali mobilità, decentramento amministrativo ed economico, ecc.) e lo spazio urbano assume forme tali da rendere indispensabile lo studio di un "sistema urbano", al fine di disegnare una nuova geografia della città. Essa viene, dunque, intesa come organismo geografico da classificare, qualificare e che esplica una serie di funzioni urbane in relazione al suo contesto di riferimento. Nel presente lavoro si è rivolta l'attenzione alla definizione di due sistemi urbani della Regione Campania: il sistema urbano di Salerno ed il sistema urbano di Benevento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.