L’organizzazione e il lavoro dei pescatori di Cetara hanno vissuto una stagione del tutto particolare agli inizi del XX secolo. Alla fine degli anni Venti, infatti, un flusso migratorio di Cetaresi si dirige in Nord Africa e precisamente a Nemours in Algeria, dove sostano per circa sei mesi dediti alla pesca di sardine e acciughe. Da una Relazione inedita del 1930 si apprende che i circa 600 pescatori, trasferitisi lungo le coste occidentali nordafricane, utilizzano ben 60 barche a motore e registrano un fatturato di 4/6 milioni di lire per i circa 25.000/30.000 quintali di pescato lavorato in salamoia e imbarilato. Il governo fornisce un appoggio a questa iniziativa istituendo una Casa del Fascio e una sede di Dopolavoro; esso sostiene, poi, anche da un punto di vista amministrativo la comunità residente fuori dai confini nazionali. La presenza dei Cetaresi, inoltre, assume caratteristiche anche più propriamente imprenditoriali con un cantiere navale attivo ad Algeri, sempre nello stesso periodo, probabilmente legato all’attività peschereccia presa in esame.

Cetara fuori Cetara. Una comunità di pescatori cetaresi lungo le coste algerine in una Relazione inedita del 1930

DI SALVIA, Biagio
2010-01-01

Abstract

L’organizzazione e il lavoro dei pescatori di Cetara hanno vissuto una stagione del tutto particolare agli inizi del XX secolo. Alla fine degli anni Venti, infatti, un flusso migratorio di Cetaresi si dirige in Nord Africa e precisamente a Nemours in Algeria, dove sostano per circa sei mesi dediti alla pesca di sardine e acciughe. Da una Relazione inedita del 1930 si apprende che i circa 600 pescatori, trasferitisi lungo le coste occidentali nordafricane, utilizzano ben 60 barche a motore e registrano un fatturato di 4/6 milioni di lire per i circa 25.000/30.000 quintali di pescato lavorato in salamoia e imbarilato. Il governo fornisce un appoggio a questa iniziativa istituendo una Casa del Fascio e una sede di Dopolavoro; esso sostiene, poi, anche da un punto di vista amministrativo la comunità residente fuori dai confini nazionali. La presenza dei Cetaresi, inoltre, assume caratteristiche anche più propriamente imprenditoriali con un cantiere navale attivo ad Algeri, sempre nello stesso periodo, probabilmente legato all’attività peschereccia presa in esame.
2010
9788856830002
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3008702
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact