Il saggio analizza il possibile rapporto tra due tematiche, emerse dagli anni Settanta del secolo scorso, che raramente sono state accostate e messe in una qualche forma di relazione teorica: lo sviluppo della bioetica e l’intensificarsi di un filone di studi sulla crisi della democrazia rappresentativa e delle sue forme giuridico-istituzionali. Il punto centrale preso in esame è costituito dai problemi peculiari che la natura dei dilemmi bioetici pone al funzionamento delle procedure democratico-rappresentative, con specifico riferimento all’applicazione del principio di maggioranza su cui esse si fondano.
La bioetica e il principio di maggioranza
D'ATTORRE, ALFREDO
2010
Abstract
Il saggio analizza il possibile rapporto tra due tematiche, emerse dagli anni Settanta del secolo scorso, che raramente sono state accostate e messe in una qualche forma di relazione teorica: lo sviluppo della bioetica e l’intensificarsi di un filone di studi sulla crisi della democrazia rappresentativa e delle sue forme giuridico-istituzionali. Il punto centrale preso in esame è costituito dai problemi peculiari che la natura dei dilemmi bioetici pone al funzionamento delle procedure democratico-rappresentative, con specifico riferimento all’applicazione del principio di maggioranza su cui esse si fondano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.