Il saggio passa in rassegna l’articolazione genetica e lo sviluppo della nozione – di per sé piuttosto ampia – di biopolitica, cercando di precisarne il senso semantico e la portata scientifica. In maniera estremamente sintetica si passano pertanto in rassegna dapprima le formulazioni “fondative” di Arendt e di Foucault, per poi soffermarsi sulle peculiari elaborazioni della biopolitica realizzate nel contemporaneo da autori come Agamben, Negri, Esposito, Bazzicalupo, Haraway, Latour.

La costellazione biopolitica

MARTONE, Antonio
2010

Abstract

Il saggio passa in rassegna l’articolazione genetica e lo sviluppo della nozione – di per sé piuttosto ampia – di biopolitica, cercando di precisarne il senso semantico e la portata scientifica. In maniera estremamente sintetica si passano pertanto in rassegna dapprima le formulazioni “fondative” di Arendt e di Foucault, per poi soffermarsi sulle peculiari elaborazioni della biopolitica realizzate nel contemporaneo da autori come Agamben, Negri, Esposito, Bazzicalupo, Haraway, Latour.
2010
9788849826517
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3008961
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact