In "la Italia de Luce Fabbri" vengono presi in considerazione tutti i testi della anarchica italo-uruguaiana in cui sono presenti la letteratura e la storia italiane. Si esamina così, un discorso ideologico-ermeneutico unificante, l’attività politica (direzione della rivista Studi Sociali, in italiano a Montevideo), didattica (docente di Lingua, Storia e Cultura italiana presso l’Universidad de la República di Montevideo, pubblicazione di saggi e volumi su Dante, Machiavelli ecc.) e creativa (due libri di poesie in italiano e spagnolo) della studiosa, professore emerito dell’università montevideana.
La Italia de Luce Fabbri
GRILLO, Rosa Maria
2010
Abstract
In "la Italia de Luce Fabbri" vengono presi in considerazione tutti i testi della anarchica italo-uruguaiana in cui sono presenti la letteratura e la storia italiane. Si esamina così, un discorso ideologico-ermeneutico unificante, l’attività politica (direzione della rivista Studi Sociali, in italiano a Montevideo), didattica (docente di Lingua, Storia e Cultura italiana presso l’Universidad de la República di Montevideo, pubblicazione di saggi e volumi su Dante, Machiavelli ecc.) e creativa (due libri di poesie in italiano e spagnolo) della studiosa, professore emerito dell’università montevideana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.