L’articolo cerca di mostrare che il pericolo derivante dal canto delle Sirene (così come descritto nel canto XII dell’Odissea) è strettamente legato alla conoscenza che esse promettono e che tale connessione è utilizzata per sottolineare il ruolo imprescindibile svolto dal poeta nel rendere accessibile al suo uditorio un sapere che altrimenti si rivelerebbe fatale.
Muse e Sirene: le parole della poesia nella Grecia arcaica
SERRA, MAURO
2009
Abstract
L’articolo cerca di mostrare che il pericolo derivante dal canto delle Sirene (così come descritto nel canto XII dell’Odissea) è strettamente legato alla conoscenza che esse promettono e che tale connessione è utilizzata per sottolineare il ruolo imprescindibile svolto dal poeta nel rendere accessibile al suo uditorio un sapere che altrimenti si rivelerebbe fatale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.