Il contributo si propone di lumeggiare, sullo sfondo storico-culturale del tempo, la figura e l’opera di Francesco Daniele, studioso versatile del mondo antico e accademico ercolanese, vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento. I suoi interessi, che spaziano dall’archeologia alla numismatica, dall’epigrafia alla topografia storica, dimostrano l’ampiezza e il rigore di una cultura antiquaria che, come acutamente osservò Marcello Gigante, “va al di là della semplice erudizione”, segnando “un’emancipazione dal formalismo convenzionale e retorico”.
Francesco Daniele e lo studio del mondo antico
TIRELLI, Aldo
2010
Abstract
Il contributo si propone di lumeggiare, sullo sfondo storico-culturale del tempo, la figura e l’opera di Francesco Daniele, studioso versatile del mondo antico e accademico ercolanese, vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento. I suoi interessi, che spaziano dall’archeologia alla numismatica, dall’epigrafia alla topografia storica, dimostrano l’ampiezza e il rigore di una cultura antiquaria che, come acutamente osservò Marcello Gigante, “va al di là della semplice erudizione”, segnando “un’emancipazione dal formalismo convenzionale e retorico”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.