Il presente contributo è inserito nella curatela dal titolo “La visione strategica dell’impresa” che affronta le tematiche e problematiche di carattere sia generale che specifico inerenti il governo delle organizzazioni imprenditoriali ed è incentrato sulle scelte e le dinamiche strategiche dell’impresa. Più precisamente, il lavoro si focalizza sul disegno e sulla dinamica strategica. Dopo averne analizzato le differenti prospettive teoriche, si giunge a proporre un modello che appare maggiormente aderente alle attuali condizioni di contesto. Il contributo è suddiviso in quattro paragrafi. Esso, articolandosi in momenti logici, piuttosto che in fasi temporali, si suddivide nell’“ideazione”, che consente di mettere a fuoco la visione dei percorsi evolutivi che intenzionalmente si ritiene perseguire; nella “definizione” in cui le idee vengono sintetizzate in progetti; nell’“azione” in cui si dà corso alle idee progettuali attivando e facendo interagire, nell’ambito dei processi gestionali, le capacità di base disponibili; nella “sorveglianza” in cui si rimedita criticamente la visione di partenza rimodellandola ed adeguandola.
La dinamica strategica
PELLICANO, Marco
2010
Abstract
Il presente contributo è inserito nella curatela dal titolo “La visione strategica dell’impresa” che affronta le tematiche e problematiche di carattere sia generale che specifico inerenti il governo delle organizzazioni imprenditoriali ed è incentrato sulle scelte e le dinamiche strategiche dell’impresa. Più precisamente, il lavoro si focalizza sul disegno e sulla dinamica strategica. Dopo averne analizzato le differenti prospettive teoriche, si giunge a proporre un modello che appare maggiormente aderente alle attuali condizioni di contesto. Il contributo è suddiviso in quattro paragrafi. Esso, articolandosi in momenti logici, piuttosto che in fasi temporali, si suddivide nell’“ideazione”, che consente di mettere a fuoco la visione dei percorsi evolutivi che intenzionalmente si ritiene perseguire; nella “definizione” in cui le idee vengono sintetizzate in progetti; nell’“azione” in cui si dà corso alle idee progettuali attivando e facendo interagire, nell’ambito dei processi gestionali, le capacità di base disponibili; nella “sorveglianza” in cui si rimedita criticamente la visione di partenza rimodellandola ed adeguandola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.