Il saggio propone l’attribuzione del dipinto raffigurante la Crocefissione del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid al pittore francese Barthèlemy d’Eyck, giunto a Napoli al seguito di Renato d’Angiò. La splendida tavola, unanimemente considerata uno degli esiti più alti di quella circolazione di modelli, di opere e di artisti che coinvolge l’Europa del Nord e il bacino del Mediterraneo tra secondo e terzo quarto del Quattrocento, è stata riferita a diversi autori, prevalentemente napoletani o valenzani, profondamente influenzati dalla pittura del fiammingo Jan van Eyck. Dopo un’accurata disamina della vicenda critica relativa all’opera, si avanza l’ipotesi di una collocazione cronologica del dipinto al tempo della presenza di Renato d’Angiò sul trono di Napoli (1438-1442) e se ne assegna la paternità a Barthèlemy d’Eyck quale mirabile testimonianza della sua attiva presenza nella città partenopea al fianco del sovrano angioino.
Una proposta per Barthélemy d'Eyck, pittore francese a Napoli al seguito di Renato d'Angiò
Donato Salvatore
2010
Abstract
Il saggio propone l’attribuzione del dipinto raffigurante la Crocefissione del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid al pittore francese Barthèlemy d’Eyck, giunto a Napoli al seguito di Renato d’Angiò. La splendida tavola, unanimemente considerata uno degli esiti più alti di quella circolazione di modelli, di opere e di artisti che coinvolge l’Europa del Nord e il bacino del Mediterraneo tra secondo e terzo quarto del Quattrocento, è stata riferita a diversi autori, prevalentemente napoletani o valenzani, profondamente influenzati dalla pittura del fiammingo Jan van Eyck. Dopo un’accurata disamina della vicenda critica relativa all’opera, si avanza l’ipotesi di una collocazione cronologica del dipinto al tempo della presenza di Renato d’Angiò sul trono di Napoli (1438-1442) e se ne assegna la paternità a Barthèlemy d’Eyck quale mirabile testimonianza della sua attiva presenza nella città partenopea al fianco del sovrano angioino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.