Partendo dal giudizio di due grandi scrittori e critici italiani del Novecento, Benedetto Croce e Pier Paolo Pasolini, il lavoro illustra l’intensa e variegata produzione letteraria di Salvatore Di Giacomo focalizzando l’attenzione sull’interessante connessione tra letteratura, teatro e musica. Inoltre, il saggio indaga la natura poliedrica e la varietà degli interessi culturali digiacomiani (la canzone, la saggistica, la critica teatrale, gli scritti di critica d’arte), nonché la tendenza a passare da un genere letterario all’altro come avviene con le frequentissime riscritture dalla novella al teatro. Il saggio esamina, poi, il singolare rapporto tra la lingua poetica e la lingua teatrale digiacomiana rispetto agli autori coevi, evidenziando come la lingua di Di Giacomo sia musicale, asciutta, forte, icastica, con pochi proverbi e modi di dire, decisamente diversa da quella di Ferdinando Russo e Raffaele Viviani.
L'opera di Salvatore Di Giacomo: letteratura, teatro e musica
LEZZA, Antonia
2010
Abstract
Partendo dal giudizio di due grandi scrittori e critici italiani del Novecento, Benedetto Croce e Pier Paolo Pasolini, il lavoro illustra l’intensa e variegata produzione letteraria di Salvatore Di Giacomo focalizzando l’attenzione sull’interessante connessione tra letteratura, teatro e musica. Inoltre, il saggio indaga la natura poliedrica e la varietà degli interessi culturali digiacomiani (la canzone, la saggistica, la critica teatrale, gli scritti di critica d’arte), nonché la tendenza a passare da un genere letterario all’altro come avviene con le frequentissime riscritture dalla novella al teatro. Il saggio esamina, poi, il singolare rapporto tra la lingua poetica e la lingua teatrale digiacomiana rispetto agli autori coevi, evidenziando come la lingua di Di Giacomo sia musicale, asciutta, forte, icastica, con pochi proverbi e modi di dire, decisamente diversa da quella di Ferdinando Russo e Raffaele Viviani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.