Il saggio tratta il tema della violenza mediatica e del suo impatto su un pubblico di minori. E' necessario un costante monitoraggio dei palinsesti televisivi in "fascia protetta" e di "protezione rafforzata". L'Osservatorio "Violenza Media Minori" dell'Università di Salerno da anni si occupa di media education, di monitoraggio e segnalazione alle autorità competenti di format televisivi non adatti ad un target di minori, collaborando con l'Autorità per le telecomunicazioni e con il comitato nazionale TV e minori in merito alla tutela dell'infanzia
Stili comunicativi della violenza televisiva: la necessità di un monitoraggio dei palinsesti
SALZANO, Diana;LA SALA, NICOLA
2010
Abstract
Il saggio tratta il tema della violenza mediatica e del suo impatto su un pubblico di minori. E' necessario un costante monitoraggio dei palinsesti televisivi in "fascia protetta" e di "protezione rafforzata". L'Osservatorio "Violenza Media Minori" dell'Università di Salerno da anni si occupa di media education, di monitoraggio e segnalazione alle autorità competenti di format televisivi non adatti ad un target di minori, collaborando con l'Autorità per le telecomunicazioni e con il comitato nazionale TV e minori in merito alla tutela dell'infanziaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.