Il workshop “Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture” si è svolto presso il Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno nel febbraio 2007 ed è stato organizzato nell’ambito delle iniziative culturali patrocinate dall’Ateneo. Il convegno ha offerto l’opportunità di esaminare l’attuale stato dell’arte in alcuni settori di punta dell’Ingegneria Sismica, a poco più di un anno dall’inizio del Progetto di Ricerca che vede coinvolti il Consorzio ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), il Dipartimento della Protezione Civile e numerosi ricercatori delle Università italiane. Tale progetto si articola in dieci linee afferenti alle seguenti tematiche principali, tutte di interesse della Protezione Civile: - Valutazione della vulnerabilità delle strutture esistenti; - Definizione di criteri innovativi di progettazione antisismica; - Nuove tecnologie per la mitigazione del rischio sismico; - Problematiche inerenti la gestione delle emergenze. L’oggetto del workshop risulta, dunque, trasversale rispetto ai molteplici ambiti suddetti, avendo coinvolto in maniera diretta i ricercatori impegnati nella Linea n. 5 “Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo” e nella Linea n. 8 “Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti” del sopra citato progetto. Il volume raccoglie gli ultimi contributi all’avanzamento della ricerca e si rivolge, dunque, non soltanto ai membri della comunità scientifica, ma anche ai tecnici più direttamente impegnati sul campo nell’applicazione di misure rivolte alla progettazione di nuove strutture ed all’adeguamento delle costruzioni esistenti.
Atti del Workshop "Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture"
FAELLA, Ciro;PILUSO, Vincenzo;REALFONZO, ROBERTO
2007-01-01
Abstract
Il workshop “Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture” si è svolto presso il Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno nel febbraio 2007 ed è stato organizzato nell’ambito delle iniziative culturali patrocinate dall’Ateneo. Il convegno ha offerto l’opportunità di esaminare l’attuale stato dell’arte in alcuni settori di punta dell’Ingegneria Sismica, a poco più di un anno dall’inizio del Progetto di Ricerca che vede coinvolti il Consorzio ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), il Dipartimento della Protezione Civile e numerosi ricercatori delle Università italiane. Tale progetto si articola in dieci linee afferenti alle seguenti tematiche principali, tutte di interesse della Protezione Civile: - Valutazione della vulnerabilità delle strutture esistenti; - Definizione di criteri innovativi di progettazione antisismica; - Nuove tecnologie per la mitigazione del rischio sismico; - Problematiche inerenti la gestione delle emergenze. L’oggetto del workshop risulta, dunque, trasversale rispetto ai molteplici ambiti suddetti, avendo coinvolto in maniera diretta i ricercatori impegnati nella Linea n. 5 “Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo” e nella Linea n. 8 “Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti” del sopra citato progetto. Il volume raccoglie gli ultimi contributi all’avanzamento della ricerca e si rivolge, dunque, non soltanto ai membri della comunità scientifica, ma anche ai tecnici più direttamente impegnati sul campo nell’applicazione di misure rivolte alla progettazione di nuove strutture ed all’adeguamento delle costruzioni esistenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.