Il fenomeno del consumo di suolo è connesso a numerose criticità territoriali quali dispersione urbana, frammentazione ecologica, dissesto idrogeologico, ecc. Il contenimento e controllo del consumo di suolo rappresentano obiettivi prioritari da condividere a tutti i livelli della programmazione e della pianificazione, all’interno di contesti di sussidiarietà e cooperazione (Siletto et. al. 2009). Negli ultimi tempi, si è andata consolidando la necessità di quantificare il consumo di suolo rafforzando la ricerca di metodi di misurazione. Obiettivo del presente contributo è l’individuazione di una modalità di misurazione del consumo di suolo legato alle scelte di pianificazione urbanistica di livello comunale. Tutto ciò con l’intento di supportare politiche di governo del territorio orientate a modelli di sviluppo urbano sostenibile.
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica
GERUNDO, Roberto;GRIMALDI, Michele
2010
Abstract
Il fenomeno del consumo di suolo è connesso a numerose criticità territoriali quali dispersione urbana, frammentazione ecologica, dissesto idrogeologico, ecc. Il contenimento e controllo del consumo di suolo rappresentano obiettivi prioritari da condividere a tutti i livelli della programmazione e della pianificazione, all’interno di contesti di sussidiarietà e cooperazione (Siletto et. al. 2009). Negli ultimi tempi, si è andata consolidando la necessità di quantificare il consumo di suolo rafforzando la ricerca di metodi di misurazione. Obiettivo del presente contributo è l’individuazione di una modalità di misurazione del consumo di suolo legato alle scelte di pianificazione urbanistica di livello comunale. Tutto ciò con l’intento di supportare politiche di governo del territorio orientate a modelli di sviluppo urbano sostenibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.