L’A., premessa l’ambiguità terminologica e concettuale della locuzione atti di disposizione del corpo, ripresa dalla norma dell’art.5 c.c., il cui senso resta interno al contesto del codice civile del 1942, ricostruisce la disponibilità del corpo nella prospettiva costituzionale,ossia in funzione dello sviluppo ottimale della personalità individuale. E, più precisamente, ricostruisce, alla luce dei valori e principi dell’ordinamento unitariamente inteso, il potere di autodeterminazione dei privati in campo esistenziale e personale, il suo fondamento e l’esercizio dello stesso, conformato ai valori della personalità e solidarietà costituzionale,riprendendo, in particolare, la giurisprudenza costituzionale in merito alla considerazione giuridica del corpo e alla negozialità dei diritti ad esso relativi e rivedendo la tradizionale distinzione tra atti dispositivi del corpo e atti dispositivi delle parti separate, non più congrua all’attuale contesto di avanzamento della biomedicina e delle biotecnologie.La conclusione dell’indagine è nel senso di una configurazione del tutto peculiare dell’autonomia negoziale in campo esistenziale.
Corpo (Atti di disposizione del)
D'ADDINO, Paola
2010
Abstract
L’A., premessa l’ambiguità terminologica e concettuale della locuzione atti di disposizione del corpo, ripresa dalla norma dell’art.5 c.c., il cui senso resta interno al contesto del codice civile del 1942, ricostruisce la disponibilità del corpo nella prospettiva costituzionale,ossia in funzione dello sviluppo ottimale della personalità individuale. E, più precisamente, ricostruisce, alla luce dei valori e principi dell’ordinamento unitariamente inteso, il potere di autodeterminazione dei privati in campo esistenziale e personale, il suo fondamento e l’esercizio dello stesso, conformato ai valori della personalità e solidarietà costituzionale,riprendendo, in particolare, la giurisprudenza costituzionale in merito alla considerazione giuridica del corpo e alla negozialità dei diritti ad esso relativi e rivedendo la tradizionale distinzione tra atti dispositivi del corpo e atti dispositivi delle parti separate, non più congrua all’attuale contesto di avanzamento della biomedicina e delle biotecnologie.La conclusione dell’indagine è nel senso di una configurazione del tutto peculiare dell’autonomia negoziale in campo esistenziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.