Il contributo presentato al congresso internazionale "Abitare il futuro... dopo Copenhagen" riguarda un' esperienza di sperimentazione progettuale, tesa a promuovere la riqualificazione di un insediamento di Edilizia Residenziale Pubblica a Bisaccia, in provincia di Avellino, sorto dopo il 1980 in attuazione del programma di ricostruzione post-sisma. Tale esperienza è stata sviluppata nell’ambito di un’iniziativa di cooperazione scientifica, promossa dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno, che ha coinvolto l’IACP della Provincia di Avellino, proprietario dei manufatti e il Comune di Bisaccia, proprietario dei suoli liberi del quartiere; il Dipartimento ha avuto il ruolo di struttura di consulenza e supporto scientifico.
Da un rudere contemporaneo una risorsa per l’abitare del futuro:ipotesi di riqualificazione del Quartiere IACP Boscozzulo, Bisaccia (Av)
VANACORE, Roberto
2010
Abstract
Il contributo presentato al congresso internazionale "Abitare il futuro... dopo Copenhagen" riguarda un' esperienza di sperimentazione progettuale, tesa a promuovere la riqualificazione di un insediamento di Edilizia Residenziale Pubblica a Bisaccia, in provincia di Avellino, sorto dopo il 1980 in attuazione del programma di ricostruzione post-sisma. Tale esperienza è stata sviluppata nell’ambito di un’iniziativa di cooperazione scientifica, promossa dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno, che ha coinvolto l’IACP della Provincia di Avellino, proprietario dei manufatti e il Comune di Bisaccia, proprietario dei suoli liberi del quartiere; il Dipartimento ha avuto il ruolo di struttura di consulenza e supporto scientifico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.