Quando si parla di integrazione è necessario distinguere il profilo epistemologico da quello analitico e da quello assiologico, poiché, proprio a causa di questa mancata distinzione, possono generarsi ostacoli che impediscono una definizione concettuale dell’integrazione degli immigrati. In Campania è stato possibile constatare che alcuni nuclei familiari hanno modificato il loro progetto di vita. I genitori e la comunità costituiscono un richiamo costante che può essere rappresentato come originaria fiammella della propria integrità, difficile da considerare solo come un elemento del vissuto personale.
Integrazione come integrità e conservazione delle culture di origine
AMMATURO, Natale;TRUDA, GIOVANNA
2010
Abstract
Quando si parla di integrazione è necessario distinguere il profilo epistemologico da quello analitico e da quello assiologico, poiché, proprio a causa di questa mancata distinzione, possono generarsi ostacoli che impediscono una definizione concettuale dell’integrazione degli immigrati. In Campania è stato possibile constatare che alcuni nuclei familiari hanno modificato il loro progetto di vita. I genitori e la comunità costituiscono un richiamo costante che può essere rappresentato come originaria fiammella della propria integrità, difficile da considerare solo come un elemento del vissuto personale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.