Un’analisi di tutte le diverse fonti disponibili, scritte e materiali, permette di ricostruire le fasi del primo insediamento dei longobardi a Parma e la successiva vicenda storica della città e del suo territorio nel regno longobardo (569-774), sottolineando il particolare rilievo da essa assunto in rapporto alla propria collocazione limitanea verso l’Esarcato. Sono anche approfonditi due temi collaterali: la lunga lite confinaria fra le curtes di Parma e di Piacenza e la testimonianza del ricco dossier documentario di Varsi.
Parma longobarda
AZZARA, Claudio
2010
Abstract
Un’analisi di tutte le diverse fonti disponibili, scritte e materiali, permette di ricostruire le fasi del primo insediamento dei longobardi a Parma e la successiva vicenda storica della città e del suo territorio nel regno longobardo (569-774), sottolineando il particolare rilievo da essa assunto in rapporto alla propria collocazione limitanea verso l’Esarcato. Sono anche approfonditi due temi collaterali: la lunga lite confinaria fra le curtes di Parma e di Piacenza e la testimonianza del ricco dossier documentario di Varsi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.