Il capitolo, muovendo dai limiti che la letteratura ha riconosciuto alla contabilità analitica tradizionale, illustra la logica di funzionamento dell'Activity-based costing. Dopo aver illustrato i principali limiti della contabilità per centri di costi (es. il sovvenzionamento incrociato; scarsa considerazione dei costi delle attività di supporto) si introduce la logica di funzionamento dell'Abc. Il capitolo si sofferma anche sulle fasi di implementazione del calcolo dei costi di prodotto lungo la catena del valore evidenziando, laddove necessario, i risvolti strategici del metodo.
L'activity based costing
MATONTI, GAETANO
2011
Abstract
Il capitolo, muovendo dai limiti che la letteratura ha riconosciuto alla contabilità analitica tradizionale, illustra la logica di funzionamento dell'Activity-based costing. Dopo aver illustrato i principali limiti della contabilità per centri di costi (es. il sovvenzionamento incrociato; scarsa considerazione dei costi delle attività di supporto) si introduce la logica di funzionamento dell'Abc. Il capitolo si sofferma anche sulle fasi di implementazione del calcolo dei costi di prodotto lungo la catena del valore evidenziando, laddove necessario, i risvolti strategici del metodo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.