Nella storia del cinema si fissano varie maniere d’uso e concezioni dell’immagine filmica in rapporto a come questa rappresenta il sogno ossia a come è scambiata come sogno. Una serie di segni e di collocazioni formali del cinema dà conto dei punti, dei margini, delle soglie (semiotiche e simboliche, non solo tecniche) entro cui l’immagine filmica risulta corrispondere a un sogno. Il saggio di Frezza verifica in quali punti e casi significativi dell’evoluzione dei linguaggi del cinema le marcature dell’immagine come sogno sono mutate o, in certi casi, svanite, dissolte, per effetto di una presa di consapevolezza – tutta moderna, avvenuta in particolare nel secondo dopoguerra – della dimensione onirica che contraddistingue l’immagine filmica indipendentemente dal carico simbolico esplicito della rappresentazione del sogno. Entro una filmografia che attraversa l’epoca del muto e del sonoro, fino al cinema digitale, il saggio mostra come il rapporto fra immagine e sogno sia strutturato in modo non semplice, non univoco e non predeterminato.
La imagen como sueno
FREZZA, Luigi
2010
Abstract
Nella storia del cinema si fissano varie maniere d’uso e concezioni dell’immagine filmica in rapporto a come questa rappresenta il sogno ossia a come è scambiata come sogno. Una serie di segni e di collocazioni formali del cinema dà conto dei punti, dei margini, delle soglie (semiotiche e simboliche, non solo tecniche) entro cui l’immagine filmica risulta corrispondere a un sogno. Il saggio di Frezza verifica in quali punti e casi significativi dell’evoluzione dei linguaggi del cinema le marcature dell’immagine come sogno sono mutate o, in certi casi, svanite, dissolte, per effetto di una presa di consapevolezza – tutta moderna, avvenuta in particolare nel secondo dopoguerra – della dimensione onirica che contraddistingue l’immagine filmica indipendentemente dal carico simbolico esplicito della rappresentazione del sogno. Entro una filmografia che attraversa l’epoca del muto e del sonoro, fino al cinema digitale, il saggio mostra come il rapporto fra immagine e sogno sia strutturato in modo non semplice, non univoco e non predeterminato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.