Secondo illibro VIII della Repubblica di Platone la democrazia assomiglia ad un mantello variopinto che affascina lo sguardo degli ingenui ma è del tutto ingannevole. Dietro la metafora c'è la critica della democrazia letta come un mercato delle costituzioni e come una potenza distriuttiva della forma dello stato. Si tratta di legere nella critica platonica invece iol carattere decostruttivo della democrazia riguardo a tulle le altrte forme di costituzione politica.
La democrazia variopinta e il caso italiano
MORONCINI, Bruno
2011
Abstract
Secondo illibro VIII della Repubblica di Platone la democrazia assomiglia ad un mantello variopinto che affascina lo sguardo degli ingenui ma è del tutto ingannevole. Dietro la metafora c'è la critica della democrazia letta come un mercato delle costituzioni e come una potenza distriuttiva della forma dello stato. Si tratta di legere nella critica platonica invece iol carattere decostruttivo della democrazia riguardo a tulle le altrte forme di costituzione politica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.